Sebbene il Sufismo sia sempre stato associato alla dimensione spirituale dell’Islam, il termine “Sufismo” non sembra sia stato usato fino a molti anni dopo la fondazione dell’Islam. Qual è, allora, la storia del Sufismo, e dove ha avuto origine?
In ogni tempo e luogo ci sono stati individui tratti dalla loro profonda aspirazione e da un’inquietudine interiore a impiegare il tempo in meditazione, in preghiera o in ritiro. Una persona siffatta era il Profeta Muhammad (saws) che — ancor prima di cominciare a ricevere rivelazioni —periodicamente si ritirava in una grotta fuori dalla Mecca per dedicarsi all’adorazione di Dio
Più tardi, quando comparve la prima comunità di musulmani, similmente alcuni tra i suoi compagni ebbero una tendenza verso l’espressione più profonda possibile e l’appagamento del loro amore per Dio. Il Qur‘ān afferma: In verità il vostro Signore sa che tu [Muhammad] resti vigile quasi due terzi della notte, e talvolta metà di essa o un terzo di essa, tu e un gruppo di quelli che sono con te… [Qur’an, LXXIII, 20].
La guida che forma le basi per le pratiche dei Sufi si trova nel Qur’an e negli insegnamenti del Profeta dell’Islam (saws). Per esempio la pratica dell’invocazione silenziosa del Divino (dhikr khafi) venne insegnata dapprima dal Profeta (saws) al suo intimo amico Abū Bakr (r.a.) (m. 634 d.C.) quando i due trovarono rifugio in una caverna durante la hijra o migrazione da Mecca a Medina.
La pratica Sufi d’invocare Dio ad alta voce (dhikr jali) può essere ricollegata all’istruzione data dal Profeta (saws) a suo genero Ali (r.a.) (m. 661 d.C.)
Il miraj o viaggio notturno del Profeta (saws) ha da tempo ispirato i mistici come metafora del sentiero spirituale. Il Profeta (saws) fu rapito da Dio dalla Mecca a Gerusalemme, e da Gerusalemme fu rapito attraverso i sette cieli, giungendo infine a meno di due tiri d’arco da Dio. Così pure l’aspirante Sufi brama di trascendere i limiti dello spazio e del tempo per giungere vicino al Divino.
Questi ed altri esempi evidenziano un forte elemento di mistica nella vita del Profeta Muhammad (saws).