Browsing Category
Le pratiche
8 posts
Le pratiche
La meta del Sufismo è lo sviluppo di alcune nobili qualità come la purificazione del sé, la purificazione del cuore, le buone maniere morali, la condizione di fare ciò che è bello (ihsan), la vicinanza a Dio, la conoscenza (ma’rifa),…
Centri sottili di consapevolezza (Lata’if)
Si pensa generalmente che il corpo umano contenga un solo centro sottile di consapevolezza: la mente o cervello. Ma i più antichi Sufi, attraverso le loro esperienze spirituali, scoprirono altri centri di percezione o sensi interni che chiamarono lata’if (singolare: latifa). Conclusero inoltre,…
Dove altri finiscono lą segna il nostro inizio
Indiraj al-nihayat fi’l-bidayat, che significa “dove altri finiscono là segna il nostro inizio”, è espressione usata nell’ordine Naqshbandi-Mujaddidi per descrivere una sequenza peculiare di pratiche spirituali. Introdotta dallo Shaykh Baha’uddin Naqshband (r.a.) nel quattordicesimo secolo, è una tecnica ideata per aiutare a…
Trasmissione spirituale (Tawajjuh)
Molti studiosi considerano come una forma di trasmissione spirituale i tre abbracci dell’angelo Gabriele (as) durante la prima rivelazione al Profeta (s.). Possiamo concluderne che la conoscenza che Gabriele (as) ha apportato da Dio è iniziata con una trasmissione spirituale.…
Affinitą spirituale (Nisbat)
La parola nisbat in arabo significa affinità o legame tra due persone. Nella terminologia Sufi, è l’affinità che si sviluppa tra Dio e gli esseri umani. L’essenza del Sufismo è che una persona dovrebbe sviluppare alcune qualità o virtù a un tale…
Meditazione (Muraqaba)
L’esperienza fatta nel corso dei secoli ha mostrato che la muraqaba conduce a tutti gli stadi della perfezione. Per questa ragione, sebbene gli shaykh del nostro Ordine eseguano anche dhikr (invocazioni che evocano il ricordo di Dio), durud (suppliche per la benedizione sul Profeta [§]) e recitazioni, la muraqaba è…
Ricordo di Dio (Dhikr)
I maestri Sufi danno rilievo al dhikr (ricordo di Dio), perché su di esso si radicano la fede, la conoscenza e la fiducia del ricercatore mediante la concentrazione della propria attenzione su Dio. Uno dei comandi fondamentali di Dio è di fare…
Realizzazioni sul sentiero
Le ricerche di coloro che viaggiano sul sentiero Sufi sono di ordine pratico e personale, non teorico, e le risultanti realizzazioni sono difficili da trasmettere in parole. Tra le prime realizzazioni degli allievi c’è la consapevolezza di una dimensione trascendente.…